- 
L'Italia rinasce
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno XXXI, fasc. 6, p. 115
 Data: 7 febbraio 1904
 
- 
Un giovanotto italiano in Inghilterra
 Pubblicato su: L'Illustrazione Italiana, anno XXXV, fasc. 5, p. 118
 Data: 2 febbraio 1908
 
- 
Perché non piace la filosofia?
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno XXXV, fasc. 18, p. 423
 Data: 3 maggio 1908
 
- 
La filosofia dell'imbarazzo
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno XXXV, fasc. 28, p. 32
 Data: 12 luglio 1908
 
- 
Da paradossi e utopie di Giovanni Papini:
 Ciò che non esiste
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno XXXV, fasc. 45, p. 442
 Data: 8 novembre 1908
 
- 
La nostra sorella morte (divagazioni di un filosofo)
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno XXXVI, fasc. 7, p. 160
 Data: 14 febbraio 1909
 
- 
Da Eva a Maria
 Pubblicato su: Maternità, supplemento al n. 50 de l'Illustrazione Italiana numero di Natale e Capodanno 1934-1935, pp. 11-14
 Data: dicembre 1934
 
- 
La morte dell'opera
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno LXXVI, fasc. 23, p. 765
 Data: 5 giugno 1949
 
- 
A Truman Capote
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno LXXVI, fasc. 30, p. 115
 Data: 24 luglio 1949
 
- 
Anno Santo e peccato
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana,numero di Natale, anno LXXVI, p. 43
 Data: dicembre 1949
 
- 
Il Diavolo tentato
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno LXXVIII, fasc. 1, pp. 89-92
 Data: gennaio 1951
 
- 
I discorsi che corrono
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno LXXVIII, fasc. 8, p. 33
 Data: agosto 1951
 
- 
Il Mistero della Natività
 Pubblicato su: L'Illustrazione italiana, anno LXXVIII, fasc. 12, pp. 66-70
 Data: dicembre 1951
 

◄ Indice Testate
